La dermoscopia rappresenta una metodica diagnostica non-invasiva per la diagnosi del melanoma e delle lesioni
pigmentate cutanee in genere, che in Italia (come nel resto d’Europa) è divenuta negli ultimi anni un vero e proprio
“standard of care” per la gestione clinica dei pazienti con lesioni pigmentate.
L’applicazione di tale procedura diagnostica nella pratica clinica richiede un lungo percorso di apprendimento e una
sufficiente esperienza clinica da parte dell’osservatore. Per tale motivo, negli ultimi anni si sono moltiplicati i corsi,
seminari e congressi in tema di dermoscopia, in modo di fornire ai dermatologi quell’indispensabile bagaglio di nozioni
specifiche che consentano l’applicazione della dermoscopia nella pratica routinaria.
In genere i corsi di dermoscopia sono disegnati in modo da fornire esemplificazioni semplici e didattiche del vasto spettro
morfologico delle lesioni pigmentate. Tuttavia, se è vero che la maggior parte delle lesioni presenta quadri dermoscopici
di facile interpretazione, è anche vero che il melanoma, così come le altre lesioni pigmentate in diagnosi differenziale,
può esibire aspetti morfologici quanto mai differenti, che rendono la diagnosi, in alcuni casi, estremamente difficile.
In un’epoca ormai matura della dermoscopia, sarebbe quanto mai utile confrontare le singole esperienze cliniche dei
dermatologi che si cimentano ogni giorno nella gestione clinica dei pazienti con lesioni pigmentate e che utilizzano la
dermoscopia nella pratica routinaria.
Questo incontro-dibattito vuole perciò essere un momento di confronto fra dermatologi-dermoscopisti su situazioni
cliniche pratiche, problemi e soluzioni adottate nella gestione di particolari pazienti o lesioni pigmentate complesse, o
esperienze individuali nella conduzione di un ambulatorio per la diagnosi del melanoma.
SOLD OUT
DERMOSCOPIA A TUTTO TONDO - 30 ANNI DI EVOLUZIONE
FAD

Dal 15-09-2023
al 31-12-2023
- Inizio iscrizioni: 14-07-2023
- Fine iscrizione: 31-12-2023
- Posti liberi: 0
- Accreditato il: 14-07-2023
- Crediti ECM: 9.0
- Ore formative: 9h
- Codice Evento: 392414
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Mezzi tecnologici necessari
Connessione a internet
Sistema operativo:
Microsoft Windows (XP, Vista, Seven)
Linux
MacOS X
Browser:
Internet Explorer 7 o superiore
Chrome
Firefox
Safari
Opera
Dispositivi supportati:
Laptop
Netbook
Tablet
Smartphone
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Prof. Giuseppe ArgenzianoProfessore in Dermatologia e Dirigente Medico, AUP Seconda Università di Napoli
-
PCProf. Piergiacomo Calzavara PintonDirezione UO Dermatologia AST Spedali Civili e Clinica Dermatologica Università di Brescia